MODBUS-RTU & MODBUS-TCP Parametri dei Gateway
MODBUS RTU/ASCII
PROPRIETÀ DEL GATEWAY
Seleziona dispositivo: L’opzione porta A sul gateway all’interno delle configurazioni del gateway indica la porta di sinistra presente nel server X1 fisico, la porta B quella a destra;
- Baud rate: Imposta il Baudrate come specificato nella documentazione del dispositivo;
- Bits: Imposta i Bit rispettivamente a come è indicato nella documentazione del dispositivo;
- Parity: Imposta la Parità rispettivamente a come è stato indicato nella documentazione del dispositivo;
- Stop bit: Imposta il bit di stop dipendentemente da come è indicato all’interno della documentazione del dispositivo;
- Connection timeout: Il connection timeout avviene quando il server ci mette più tempo a rispondere a un dispositivo di quello impostato.
- Read interval: L’intervallo di tempo che ce tra una lettura e l’altra;
- Receive timeout: Se i dati non sono stati ricevuti nell’asso di tempo indicato in millisecondi il server genererà un errore;
- Connection CRC error timeout: Nel caso ci siano degli errori di comunicazione prima di riprovare, il server aspetterà il tempo impostato in millisecondi;
- Wait interval if frame failed: Tempo d’attesa in millisecondi in caso di frame fallito;
- Wait interval if frame success: Tempo di attesa in millisecondi nel caso di frame corretto;
- Bytes order: Definisce l’ordine di trasmissione dei singoli byte di una informazione tramite una linea seriale;
- Ascii transform: Questa spunta permette all’utente di programmare dispostivi tramite metodo Modbus Ascii;
- Remove echo from serial: Se l’hardware usato elimina l’echo automaticamente, lascia questa spunta non selezionata;
MODBUS TCP
POPRIETÀ DEL GATEWAY
- Indirizzo(campo di testo): Qui sarà necessario inserire l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete Modbus.
- Porta(campo di testo): Qui sarà necessario aggiungere la porta a cui il server X1 si baserà per la connessione all’interfaccia Modbus;
- Timeout connessione: Il connection timeout avviene quando il server ci mette più tempo a rispondere a un dispositivo di quello impostato;
- Intervallo di lettura(campo di testo): L’intervallo di tempo che ce tra una lettura e l’altra;
- Timerout di ricezione(campo di testo): Se i dati non sono stati ricevuti nell’asso di tempo indicato in millisecondi il server genererà un errore;
- Errore timeout connessione CRC: nel caso ci siano degli errori di comunicazione prima di riprovare, il server aspetterà il tempo impostato in millisecondi;
- Attendi intervallo di tempo se il frame fallisce: tempo d’attesa in millisecondi in caso di frame fallito;
- Attendi intervallo di tempo se il frame: tempo di attesa in millisecondi nel caso di frame corretto;
- Ordine dei Bytes: Definisce l’ordine di trasmissione dei singoli byte di una informazione tramite una linea seriale;
CONFIGURAZIONI MODBUS TIPICHE DI UN COMPONENTE

Configurazioni parametri READ / WRITE
- ID Unità: Scegli l’ID unità corretto del dispositivo. Questo parametro è indicato all’interno del documento del dispositivo contenente le configurazioni modbus, in alcuni casi è necessario impostarlo manualmente;
- ID Funzione: Scegli il corretto ID Funzione del registro, questo parametro è indicato all’interno della documentazione del dispositivo.
- Start register: Inserisci il registro di partenza dalla documentazione Modbus del dispositivo,
- Conteggio Registri o Bobine: Questo parametro permette di contare precisamente le bobine o registri da un registro di partenza;
- Start Bit: Inserisci il bit di partenza, alcuni registri contengono molteplici bit i quali interscambiano con il dispositivo Master infomrazioni divere in base al bit selezionato;
- Count Bits: Quanti bit devono essere contati all’interno del singolo registro;
Data trasform
- Tipo: Seleziona il fromato del dato corretto;
- Min: Inserisci la cifra Minima la quale potrà essere raggiunta dal valore derivante dal modbus;
- Max: Inserisci la cifra Massima la quale potrà essere raggiunta dal valore derivante dal modbus;
- Moltiplicatore: Inserisci la cifrala quale sarà moltiplicata al valore derivante dal modbus;
- Decimali: Parametro che andrà ad limitare la visualizzazione di decimali derivanti dal registro modbus;
- Digits format: Inserisci quante cifre vengono visualizzate dal valore derivante dal modbus.
ESEMPI CABLAGGIO DEI SERVER ILEVIA CON PROTOCOLLO MODBUS
Nelle immagini sottostanti potrai vedere le molteplici possibilità di connesione che puoi avere usando un server X1, Raspberry Pi oppure una macchina viruale come Modbus Master con EVE Manager.
SERVER X1
SERVER RASPBERRY PI
SERVER MACCHINA VIRTUALE
Questa è una rappresentazione su come connettiamo un dispositivo 12V al server X1:
ESEMPIO CONFIGURAZIONI MODBUS
Esempi configurazione dispositivi con protocollo modbus RTU:
Qui potrai scaricare e consultare la conifgurazione Modbus del dispsoitivo contatore di energia SENECA (trifase) S534-80.